Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.

Tommaso Bonuzzi Salvagnini
Tommaso Bonuzzi
Direttore Vendite e Marketing

Tommaso Bonuzzi guida le Vendite e il Marketing di Salvagnini con una missione chiara: garantire che l'offerta tecnologica di Salvagnini rimanga allineata alle esigenze di un mercato sempre più rapido ed esigente. Il suo obiettivo è trasformare l'ascolto in azione, comprendere le aspettative dei clienti e tradurle in soluzioni che creino un valore misurabile. Collegando le capacità dei prodotti alle sfide produttive del mondo reale, Tommaso contribuisce a posizionare l'azienda come partner di fiducia per il successo dei clienti. Il suo ruolo è quello di mantenere l'azienda orientata al futuro, competitiva e in piena sintonia con l'evoluzione del mercato.
Background

Con un background in automazione industriale ed elettronica, Tommaso Bonuzzi è entrato in Salvagnini nel 1996 e ha iniziato la sua carriera come project manager. Ciò che lo ha spinto fin dall'inizio è stata la curiosità di capire perché i clienti scegliessero soluzioni specifiche e come la tecnologia potesse essere perfezionata per soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione. Nel corso degli anni ha accumulato una profonda esperienza internazionale, soprattutto nel Nord Europa, dove ha lavorato a stretto contatto con produttori di primo piano e pionieri industriali. Il suo percorso è stato segnato da una costante interazione tra innovazione di prodotto e valore del cliente, cultura del servizio e pensiero sistemico. Tommaso è consapevole che per rimanere competitiva un'offerta deve evolvere non solo nelle sue caratteristiche, ma anche nei valori che esprime: efficienza, ma anche sostenibilità, rispetto per le persone e visione di lungo periodo. Questi sono i punti fermi della sua esperienza e le coordinate che utilizza per navigare nel mondo in continua evoluzione della lavorazione della lamiera.

Visione del settore

Credo che l'industria della lamiera si trovi a un bivio cruciale. Non è più sufficiente fornire precisione o velocità, la nostra sfida è quella di offrire significato. In qualità di produttore italiano che opera in un mercato d’avanguardia, dobbiamo proporre qualcosa più che metriche di produzione. Dobbiamo costruire sistemi che durino nel tempo, che rispettino l'ambiente e le persone che li utilizzano, che diano potere alle aziende senza comprometterne l'etica. In questo contesto, vedo la tecnologia non solo come uno strumento, ma come una responsabilità. Le macchine che progettiamo aiutano i clienti a ridurre gli sprechi, a migliorare le condizioni di lavoro e a cogliere nuove opportunità. È così che rimaniamo rilevanti. Non scegliendo modelli a basso costo, ma alzando l’asticella. La nostra forza sta nella capacità di ascoltare, di adattarci e di portare avanti un'innovazione non solo tecnica, ma anche culturale. Perché il futuro di questo settore non dipende esclusivamente dalle macchine. Sarà plasmato dai valori su cui decideremo di costruirle.