Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.

  • Trumpf

    Il design della lamiera ripensato: la chiave per il futuro della produzione

    Pubblicato su 08/10/25
Nome della società
AMADA Schweiz
Submitted by benoit.cantin on Mer 08/10/2025 - 22:49

Una tribuna di Dr.-Ing. Tom Schneider
Managing Director di Ricerca & Sviluppo / TRUMPF

Contenu
  • Tom Schneider Trumpf

    Il design della lamiera ripensato: la chiave per il futuro della produzione

    Dal progetto CAD al vantaggio competitivo: come il design intelligente rivoluziona la produzione

    Il design della lamiera del futuro è molto più di una fase preparatoria nello sviluppo del prodotto. È una leva strategica e, grazie ai sistemi di assistenza digitale, diventa un partner intelligente per progettisti, produttori e decisori.
     

  • Piegatura intelligente: quando l'IA diventa motore dell'innovazione

    I moderni sistemi di assistenza analizzano automaticamente gli assemblaggi in lamiera, individuano il potenziale di ottimizzazione e suggeriscono miglioramenti concreti. I sistemi di assistenza basati sull'IA consentono un'analisi approfondita di oltre 60 criteri rilevanti, quali lo spessore della lamiera, la lunghezza dei bordi o, ad esempio, il tipo di giunzioni, siano esse smontabili o meno. Grazie a feedback e suggerimenti mirati, i progettisti possono ottimizzare il sistema e adattarlo ai loro specifici processi di produzione. Questo feedback viene reimmesso nel sistema, che apprende e migliora continuamente. La combinazione delle informazioni provenienti dalla progettazione e delle valutazioni dei suggerimenti crea un ambiente di apprendimento dinamico che non solo aumenta l'efficienza, ma offre anche soluzioni innovative per le complesse sfide della produzione di lamiere.

    La forza di questi sistemi è particolarmente evidente nella piegatura: le lunghezze minime, i raggi di piegatura e le configurazioni dei bordi vengono controllati automaticamente sulla base dei dati di produzione reali. L'integrazione delle simulazioni e la valutazione automatica delle configurazioni angolari o delle collisioni di piegatura rendono questi strumenti un vero e proprio “filtro di qualità” per la produzione.

    Anche i principianti senza conoscenze approfondite possono progettare assiemi adatti alla produzione dopo una breve formazione, a dimostrazione dell'intuitività d'uso e delle prestazioni dei sistemi. Inoltre, la perfetta simbiosi tra l'intelligenza artificiale e il potenziale creativo dei progettisti crea approcci innovativi che non solo aumentano l'efficienza, ma spesso migliorano anche la qualità dei prodotti. In questo modo, il settore rimane al passo con i tempi e può soddisfare le crescenti esigenze del mercato.
     

  • Apprendimento basato sui dati: dall'idea alla produzione in serie

    Lo sviluppo di tali sistemi di assistenza si basa su ampi pool di dati provenienti da progetti di progettazione e produzione reali. Grazie all'analisi intelligente e all'apprendimento automatico, vengono creati strumenti che non solo imparano dal passato, ma contribuiscono attivamente al miglioramento dei progetti futuri. In questo modo, l'esperienza diventa un vantaggio competitivo.
     

  • La fiera come laboratorio del futuro: dove le visioni di domani diventano realtà

    Le fiere internazionali di riferimento come EuroBLECH fungono sempre più da spazi esperienziali per questa trasformazione. Già in passato i principali fornitori hanno mostrato come macchine, software e servizi si fondano in un ecosistema olistico. Per BlechEXPO 2025 a Stoccarda è prevista un'attenzione ancora maggiore ai sistemi di assistenza basati sull'intelligenza artificiale, alla piegatura automatizzata e all'ottimizzazione dei processi basata sui dati.
     

  • Novità attese alla BlechExpo 2025

    • Nuove generazioni di celle di piegatura automatizzate per lotti di piccole e medie dimensioni
    • Soluzioni software avanzate per la gestione degli utensili e la simulazione
    • Funzioni per la lavorazione di formature complesse ed elementi di imbutitura
  • Il design come leva strategica: il vantaggio decisivo nella concorrenza globale

    Con i sistemi di assistenza digitale, il design della lamiera non solo diventa più efficiente, ma anche strategico: consente una valutazione tempestiva dei costi di produzione, riduce gli scarti e accorcia i cicli di sviluppo. L'integrazione degli aspetti di sostenibilità, ad esempio attraverso proposte di design ottimizzate in termini di CO, è già stata implementata.
     

  • Conclusione: il design della lamiera è il futuro e il futuro rimane sinonimo di competitività

    Il design della lamiera si sta evolvendo da dettaglio tecnico a tema chiave dell'Industria 5.0. È l'approccio con cui il progettista inizia l'innovazione – e il prodotto garantisce il vantaggio competitivo a lungo termine del fornitore grazie alla tecnologia di produzione scelta.
     

Dr.-Ing. Tom Schneider