Martin Drasch, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Schuler Group GmbH, continua a credere nella forza dell’ingegneria meccanica nonostante la crisi strutturale dell’industria automobilistica e dei suoi fornitori.
Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.
Martin Drasch, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Schuler Group GmbH, continua a credere nella forza dell’ingegneria meccanica nonostante la crisi strutturale dell’industria automobilistica e dei suoi fornitori.
La sostenibilità e l'efficienza delle risorse sono temi centrali per le aziende e rappresentano una preoccupazione quotidiana. Oltre alla redditività, l'impronta di carbonio della produzione e dei componenti realizzati sta acquisendo sempre più importanza.
L'industria manifatturiera sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dai progressi tecnologici, dalle crescenti richieste del mercato e dalla necessità di adottare pratiche sostenibili. Efficienza, precisione e adattabilità non sono più un’opzione. L'automazione svolge un ruolo cruciale nello snellimento dei processi, nella riduzione dei costi e nell'aumento della produttività.
Nel contesto produttivo attuale, in costante evoluzione, l'intelligenza artificiale (AI) si afferma come il fulcro dell'innovazione, promuovendo efficienza, precisione e sostenibilità, in tutti i settori industriali. L'IA offre possibilità senza precedenti, trasformando ogni fase del processo produttivo. Grazie alla capacità di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale, l'AI consente ai sistemi di adattarsi, di apprendere e di ottimizzare i processi con un intervento umano minimo.
L'industria della lamiera sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. In un settore forgiato da decenni di tradizione, il contesto attuale impone un cambio di paradigma, in cui rapidità, precisione e flessibilità diventano elementi imprescindibili. All'orizzonte si profilano sfide, ma vi scorgo anche straordinarie opportunità. Per affrontarle, è fondamentale abbracciare l’innovazione e rendere la tecnologia protagonista di una crescita sostenibile e competitiva.
L'ingegneria meccanica tradizionale sta vivendo una trasformazione significativa. La disponibilità di tecnologie digitali acquisisce sempre più importanza e, accanto alla qualità del prodotto, la sovranità digitale sta emergendo come un vantaggio competitivo cruciale.
Metal-Interface ha parlato con Tom Schneider, Direttore Generale del dipartimento Ricerca e Sviluppo di Trumpf, una delle aziende leader a livello mondiale nel settore delle macchine utensili per la lavorazione flessibile della lamiera e della tecnologia laser industriale. Con un fatturato annuo di 5,4 miliardi di euro e una forte presenza globale, Trumpf è un simbolo di innovazione ed eccellenza tecnologica.
Metal-Interface ha recentemente intervistato Hanspeter Müller, Direttore di Amada Svizzera. La conversazione si è concentrata sulle attuali sfide e opportunità che l'industria della lavorazione della lamiera deve affrontare in Svizzera.
In un mondo industriale in continua evoluzione, l'approccio Lean Manufacturing sta diventando una necessità per le officine che lavorano lamiera e che cercano di trovare un equilibrio tra produttività, qualità e flessibilità.
Questa filosofia, lungi dal limitarsi a una serie di tecniche o strumenti, rappresenta una profonda trasformazione della cultura produttiva, volta all'eliminazione sistematica degli sprechi in tutti gli aspetti della produzione.
L'innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanno rivoluzionando il settore della subfornitura, della lavorazione e delle varie applicazioni della lamiera, definendo nuovi standard di precisione, efficienza e velocità. Questi progressi danno origine a nuovi standard di qualità e di performance che vanno a costituire un importante vantaggio per gli acquirenti di pezzi e prodotti in lamiera.