Rüsch Raptor è uma macchina plasma con generatore Hypertherm XPR 300 o XPR 170 e testa bevel con banco da 2000 x 3000mm a 6000 x 50000mm. Può essere dotata di elettromandrino da 30KW con cono HSK63A e cambio utensili automatico a 12 posizioni.
Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.
Rüsch Raptor è uma macchina plasma con generatore Hypertherm XPR 300 o XPR 170 e testa bevel con banco da 2000 x 3000mm a 6000 x 50000mm. Può essere dotata di elettromandrino da 30KW con cono HSK63A e cambio utensili automatico a 12 posizioni.
Weco srl presenterà a Lamiera 2022 in anteprima italiana il nuovo Micropulse 225 che è una saldatrice multiprocesso, portatile, leggerissima (solo 16Kg) e molto potente. MICROPULSE 225 dispone dei processi MIG MAG SINERGICO STANDARD, MIG MAG PULSATO, MMA e TIG DC LIFT.
STAM è oggi una delle aziende leader a livello mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione della lamiera da coil: linee di profilatura tradizionale, a cassette, flessibile e 3D, linee di taglio in strisce, fogli, linee banking e multiblanking.
La IMAS AEROMECCANICA è presente nel settore dell’aspirazione e depurazione aria da oltre 47 anni, proponendosi come società di progettazione, costruzione ed installazione di impianti per il trattamento delle emissioni delle lavorazioni tradizionali dell’industria meccanica.
MetalFox.net è il primo software online di tracciatura della lamiera.
SEYAME è specializzata in tubi trafilati a freddo e saldati senza saldatura in lunghezza rettilinea e in rotoli.
Inoltre abbiamo un'offerta completa di tubi per colata centrifuga.
Consegniamo in tutto il mondo ma il nostro mercato è per il 95% europeo.
Rafforziamo costantemente la nostra gamma per offrire una soluzione globale ai nostri clienti.
Quando si lavorano lamiere che non saranno ulteriormente trattate né verniciate ma che devono conservare intatte le loro peculiarità estetiche diventa necessario proteggerle con una pellicola. Si tratta principalmente di pezzi in inox, alluminio e rame, con diverse finiture: spazzolati, lucidi...
Oggi le quantità da produrre e i tempi di consegna sono sempre più ridotti. A questo fenomeno si aggiunge una eterogeneità crescente dei prodotti da fabbricare. Diventa quindi utile chiedersi quali software adottare per pianificare e automatizzare con la dovuta flessibilità le macchine per il taglio laser.
Il flusso di materie prime e di pezzi tagliati ha un forte impatto sulla produttività delle macchine da taglio laser e sull'organizzazione del reparto. L'automazione dello stoccaggio è una soluzione possibile sia per l'approvvigionamento della lamiera che per la gestione dei prodotti finiti.
La velocità di taglio delle macchine laser è aumentata considerevolmente in questi ultimi anni dando luogo ad un'evoluzione importante del volume di pezzi che possono essere tagliati. A questo si aggiungono cicli di produzione con quantità sempre più ridotte e quindi una grande varietà di materie/spessori da gestire.