L'azoto o l'ossigeno sono indispensabili per il funzionamento della macchina da taglio laser CO2 o fibra. Come fare la scelta giusta: gas, purezza, stoccaggio in bombola o in serbatoio, rifornimento, installazione dell'impianto e generatore di gas?
Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.
L'azoto o l'ossigeno sono indispensabili per il funzionamento della macchina da taglio laser CO2 o fibra. Come fare la scelta giusta: gas, purezza, stoccaggio in bombola o in serbatoio, rifornimento, installazione dell'impianto e generatore di gas?
Il taglio laser fibra ha raggiunto ottimi standard, sia per quanto riguarda la qualità dei pezzi tagliati che dal punto di vista della produttività. Metal-Interface ha quindi intervistato i costruttori più importanti chiedendo quali fossero gli aspetti di cui tenere conto per scegliere una macchina da taglio laser.
In quest'ultimo decennio gli sviluppi nel campo del taglio laser hanno permesso un aumento molto significativo della velocità di taglio delle macchine. Di conseguenza la capacità delle macchine da taglio laser fibra consente di trattare un volume ingente di pezzi tagliati, soprattutto di lamiere di spessore sottile e medio.
Attualmente l'obiettivo degli imprenditori è di avere una visione di insieme del process industriale, con una gestione fluida e coerente delle operazioni a monte e a valle del taglio laser.
In quest'ottica Metal-Interface.com propone una serie di 6 articoli finalizzati a presentare una visione a 360° di questo tipo di tecnica.
E segui cliccando qui la nostra pagina LinkedIn per essere avvertito in diretta della pubblicazione di ogni nuovo articolo tecnico!
Metal-Interface propone in 4 punti un metodo per scegliere una macchina da taglio laser, grazie a 4 aspetti di cui tenere conto: le specifiche, la produttività della macchina, la flessibilità e la valutazione del costo dello sfruttamento.
Come fare la scelta giusta: gas, purezza, stoccaggio in bombola o in serbatoio, rifornimento, installazione della rete, generatore di gas e aria compressa?
Quali sono le soluzioni per automatizzare? Di quali aspetti bisogna tenere conto per scegliere?
In che misura il funzionamento del flusso di materia prima e dei pezzi prodotti permette di usare la macchina laser in modo ottimale rispetto alla sua capacità di produzione e per alimentare le postazioni a valle?
Securizzazione del programma laser, nesting, automatizzazione e flessibilità: tutti elementi di cui tenere conto per scegliere un software di CAM (Computer-aided Manufacturing). La visione globale del process richiede inoltre di prendere in considerazione altri tipi di software: preventivi, CAD, MES, ecc.
Come limitare l'impatto della pellicola durante il taglio?
In occasione della nostra ultima grande inchiesta* molti imprenditori costruttori o subfornitori hanno espresso un interesse verso l'automatizzazione del taglio laser. E alcuni hanno indicato le difficoltà che incontrano.
Partendo da queste osservazioni Metal-Interface ha interrogato i principali costruttori, editori di software e produttori di materiali di consumo nel campo del laser. Il loro supporto tecnico a questa rassegna è stato essenziale e teniamo a ringraziare ognuno di loro per la disponibilità mostrata dall'inizio alla fine durante la realizzazione di questa rassegna.
*inchiesta del novembre 2020 realizzata con 2124 imprenditori
Prossimo articolo da scoprire la settimana prossima.
Come ridurre i costi di funzionamento delle macchine da taglio riducendo i costi del gas impiegato? Come limitare l'impatto ecologico legato al rifornimento di gas?
L’autunno porta aria di novità. Bystronic offre ai suoi clienti soluzioni per aumentarne la competitività rispetto ai concorrenti: dalla macchina per il taglio laser o pressa piegatrice in versione stand alone alla soluzione per automazione, fino alla Smart Factory completa. «World Class Manufacturing» per ogni azienda specializzata nella lavorazione delle lamiere.
La saldatura è il metodo di assemblaggio più usato e più noto. Saldare è inoltre una prassi confermata e accreditata per assemblare pezzi di grossi impianti sottoposti a fenomeni vibratori e fisici.
Le presse piegatrici moderne, come le piegatrici per lamiera VICLA, possono avere delle strutture diverse.
Gli insiemi in lamiera possono comprendere tubi e profilati di diverse forme: tondi, rettangolari, quadri, a forma di L o di U, piatti o ancora profilati/tubi particolari. Tubi e profili sono richiesti in diversi settori e in particolare per la produzione di mobili, nei trasporti, nell'edilizia, nel settore agricolo, medico, energetico, ecc.
Scopri come esternalizzare la produzione di pezzi per l'edilizia: ringhiere, rivestimenti di facciate, lamiere decorative, ecc. Approfondimento su 2 aspetti principali: il taglio e la raddrizzatura di pezzi per rivestimenti e decorazioni per l'edilizia.
Il taglio laser tubo è una tecnologia imprescindibile nella lavorazione industriale e nel taglio di tubi e profili. I sistemi di taglio laser tubo offrono un'ampia gamma di possibilità, in particolari per quel che riguarda le aperture interne, spesso impossibili da realizzare con i metodi classici (segatura, fresatura, foratura, ecc.).