Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.

  • Joachim Böck Tecnologia di saldatura

    Digitalizzazione nella tecnica di saldatura: dal cimitero dei dati all'intelligenza di processo

    Pubblicato su 29/10/25
Nome della società
AMADA Schweiz
Submitted by benoit.cantin on Mer 29/10/2025 - 10:34

Una tribuna di Joachim Böck
Teamlead Digital Welding Solutions / Fronius International GmbH

Contenu
  • Joachim BöckLa trasformazione digitale ha cambiato radicalmente la produzione industriale, anche nella tecnica di saldatura. Nonostante l'iniziale riluttanza, il settore sta recuperando terreno. Il motivo del ritardo non è da ricercarsi nella mancanza di volontà di innovazione, ma nell'elevata complessità del processo di saldatura: l'arco elettrico combina numerosi fattori fisici, dalle proprietà dei materiali alla geometria dei componenti fino alle condizioni ambientali. Chi padroneggia digitalmente questa complessità apre nuovi standard in termini di efficienza, qualità e sicurezza dei processi, ottenendo così un vantaggio competitivo decisivo.

  • Motori tecnologici e potenzialità

    La moderna tecnologia dei sensori, l'elaborazione dati ad alte prestazioni e l'intelligenza artificiale consentono oggi di rilevare, analizzare e controllare con precisione i processi di saldatura, anche nel caso di componenti molto diversi tra loro e lotti di dimensioni ridotte. I sistemi di assistenza digitale alleggeriscono il lavoro dei tecnici specializzati, svolgono attività di routine come la documentazione o l'analisi delle deviazioni e creano spazio per decisioni rilevanti in termini di qualità. L'obiettivo è una produzione trasparente, riproducibile e di alta qualità.
     

  • Da cimitero di dati a utilizzo intelligente

    I dati da soli non creano alcun valore aggiunto. Senza una raccolta strutturata, una contestualizzazione e una valutazione sistematica, rischiano di diventare un cimitero di dati. Solo collegandoli alle informazioni sui componenti, alle condizioni ambientali e ai requisiti di qualità è possibile creare le basi per decisioni fondate e un'ottimizzazione automatizzata. È fondamentale che i dati vengano infine reimmessi attivamente nel processo di produzione in corso, come parte integrante di un controllo intelligente dei processi.

    Fronius International
    Copyright: Fronius International

    Applicazioni concrete delle soluzioni digitali si trovano lungo l'intero processo di produzione della saldatura:

    • Programmazione offline dei robot
    • Determinazione dei parametri
    • Impiego di cobot
    • Piani di saldatura guidati
    • Flussi di lavoro integrati per la stabilizzazione dei processi
    • Rilevamento dei difetti di saldatura supportato dall'intelligenza artificiale

    Queste soluzioni non solo aumentano la qualità, ma anche la riproducibilità e l'efficienza.
     

  • La digitalizzazione come processo di trasformazione specifico per ciascuna azienda

    La digitalizzazione non è un prodotto, ma un processo di trasformazione individuale. Per le aziende ciò comporta spesso l'adeguamento delle strutture IT esistenti e dei metodi di lavoro consolidati. Questa complessità porta spesso a una certa riluttanza. I produttori sono quindi chiamati ad accompagnare attivamente i propri clienti con concetti chiari e graduali, orientati alla situazione di partenza specifica.

    Molte soluzioni basate sui dati non nascono in laboratorio, ma nella produzione in corso. Solo lì è possibile convalidare e sviluppare ulteriormente i sistemi. Ciò richiede fiducia, cooperazione e disponibilità allo sviluppo congiunto. Per creare soluzioni scalabili, sono inoltre necessarie interfacce standardizzate e uno stretto coordinamento tra industria, produttori e organismi di normazione.
     

  • Conclusione

    La digitalizzazione della tecnologia di saldatura non è fine a se stessa, ma è la chiave per una competitività sostenibile. Chi utilizza i dati in modo intelligente crea le basi per processi stabili, qualità riproducibile e produzione a prova di futuro. A tal fine è fondamentale lo sviluppo e la ricerca graduali e congiunti di nuove soluzioni basate sui dati, con riferimento alla pratica e lungimiranza strategica.
     

Joachim Böck