Le cause di scarto danno delle indicazioni interessanti su quali aspetti verificare in fase di piegatura e quali gesti adottare per limitare tali scarti.
Metal-Interface si preoccupa di proteggere la vostra privacy: quando inviate una richiesta o ponete una domanda, i vostri dati personali vengono trasmessi al fornitore interessato o, se necessario, a uno dei suoi responsabili regionali o distributori, che sarà in grado di fornirvi una risposta diretta. Consultate la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su come e perché trattiamo i vostri dati e sui vostri diritti in relazione a tali informazioni. Continuando a navigare nel nostro sito, accettate i nostri termini e condizioni d'uso.
Le cause di scarto danno delle indicazioni interessanti su quali aspetti verificare in fase di piegatura e quali gesti adottare per limitare tali scarti.
La bombatura è una deformazione della traversa e del banco indotta dalla forza del tavolo durante l'operazione di piegatura. Se questa deformazione non viene compensata, l'angolo di piegatura risulta irregolare, quindi la maggior parte delle presse piegatrici è dotata di un sistema di bombatura.
Ricorrere ad un utensile speciale è una scelta più che pertinente quando si lavora a ritmo serrato o quando si trattano serie consistenti.
Migliorare i tempi di caricamento degli utensili sulla pressa permette di ottimizzare notevolmente la produttività. Durante l'attrezzaggio, il tempo di immobilizzazione della pressa non è trascurabile, soprattutto quando si tratta di serie piccole o medie.
La scelta degli utensili, la loro manutenzione e l'uso che se ne fa sono elementi importanti per ottenere pezzi precisi, ma anche per una buona gestione della pressa piegatrice e della postazione del piegatore.
Le caratteristiche del materiale variano a seconda della direzione della laminazione. La materia non reagisce allo stesso modo se il pezzo viene piegato longitudinalmente o perpendicolarmente rispetto all'orientamento della fibra.
Presentiamo qui 3 aspetti da verificare sul materiale lavorato, sia prima della piegatura sia durante tutto il ciclo produttivo.
Progettato appositamente per i processi di taglio nell'industria automobilistica, è un sistema che velocizza, rende più flessibile e rende redditizia la lavorazione dei formati prima dello stampaggio –blanking-
Il software è stato incorporato nelle linee di taglio laser a bobina della divisione Sheet Metal - taglio, punzonatura e piegatura - di Danobatgroup
Gli industriali, e a fortiori gli industriali del settore della lamiera, sono soggetti a vincoli legati ai tempi di produzione che trasversalmente riguardano tutti i dipartimenti dell'azienda: commerciali, addetti ai preventivi o incaricati d'affari, produzione, contabilità, ecc.
Il taglio a getto d'acqua risulta essere una risposta valida per affrontare molteplici problematiche, grazie soprattutto alla diversità di materiali che permette di tagliare.